C’era una volta in quarantena: le favole scritte dai bambini al tempo del Coronavirus diventa un libro grazie al MAG.

C’era una volta in quarantena… uno scoiattolo, un folletto, un principe generoso, poi una gatta, delle scarpe danzanti, il serpente Giacomino, un ladro di sogni e tre sorelle che salvarono un villaggio. Sono i personaggi che con le loro storie, nelle settimane passate hanno tenuto compagnia ai bambini che non andavano a scuola, che non… Read More C’era una volta in quarantena: le favole scritte dai bambini al tempo del Coronavirus diventa un libro grazie al MAG.

Da restauratrice ad autrice di un best seller ‘rosa’: intervista a Cecile Bertod.

Ironica, romantica e divoratrice di libri, Cecile Bertod (all’anagrafe Annalisa Ramundo) è ufficialmente una restauratrice archeologica che vive tra Napoli e Termoli. Il suo nome, però, è legato al best seller della Newton Compton ‘Non mi piaci ma ti amo’. Cecile, infatti, è una scrittrice con all’attivo poco meno di una decina di romanzi rosa.… Read More Da restauratrice ad autrice di un best seller ‘rosa’: intervista a Cecile Bertod.

Federico Zampaglione a Cerignola per parlare del suo romanzo ‘Dove tutto è a metà’.

La Puglia per Federico Zampaglione è un po’ come una seconda casa, una terra d’adozione. Qui, infatti, c’è un pezzo del suo cuore (la sua compagna, l’attrice Giglia Marra, è nata a Mottola). Per questo il tacco dello Stivale è da un po’ la meta preferita delle sue vacanze, dei suoi videoclip (‘Vento del Sud’… Read More Federico Zampaglione a Cerignola per parlare del suo romanzo ‘Dove tutto è a metà’.

‘Libri per tutti’ con la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Ecco il progetto della Fondazione Paideia.

Libri alla portata di tutti i bambini. Anche di quelli con disabilità, disturbi del linguaggio e fragilità di lettura, con bisogni comunicativi complessi come quelli legati ai disturbi dello spettro autistico. Libri a misura di bambini, anche di quelli stranieri che non conoscono la nostra lingua. Sembra una fantasticheria che uno stesso libro possa essere… Read More ‘Libri per tutti’ con la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Ecco il progetto della Fondazione Paideia.

La realtà dietro l’angolo che disturba le nostre vite nei racconti di Grazia Mazzeo

A pochi passi dall’uscio del nostro (apparentemente) rassicurante mondo esiste una realtà con cui spesso non vogliamo fare i conti e che ci rifiutiamo di vedere. È una realtà che mai avremmo pensato potesse esistere perché non è come ce l’aspetteremmo: essa “aggredisce la vita” in maniera tale da risultare disturbante. È quella che la… Read More La realtà dietro l’angolo che disturba le nostre vite nei racconti di Grazia Mazzeo

Eduardo e il folle linguaggio della coscienza: ‘Le voci di dentro’ (1948)

Anche se scritta nello stesso anno de La grande magia, questa commedia risulta essere molto più amara e critica nei confronti dell’umanità postbellica. Qui gli uomini sono diventati oggetto di un tale “abbruttimento morale” che soltanto il male sembra riuscire a tenerli uniti. Questa, infatti, è la storia. Alberto Saporito ha sognato la famiglia Cimmaruta… Read More Eduardo e il folle linguaggio della coscienza: ‘Le voci di dentro’ (1948)

Eduardo e il folle ricorso al fantastico: ‘La grande magia’ (1948)

Nel 1948 Eduardo scrive La grande magia e Le voci di dentro. Il periodo storico è particolare: la guerra è finita da poco e ha lasciato dietro di sé macerie fisiche ma anche psicologiche. Gli Italiani sono disperati, disillusi, si sentono soli e non riescono a trovare valori positivi comuni su cui ricostruire la propria… Read More Eduardo e il folle ricorso al fantastico: ‘La grande magia’ (1948)

Eduardo e la folle presunzione del pater familias: ‘Non ti pago’ (1940)

Non ti pago è una commedia in tre atti scritta nel 1940 in cui il folle di turno costretto suo malgrado a scontrarsi con chi lo circonda (famiglia in primis) a causa della sua anacronistica visione del mondo è il protagonista don Ferdinando. Questa è la storia. Don Ferdinando è un padre di famiglia che… Read More Eduardo e la folle presunzione del pater familias: ‘Non ti pago’ (1940)

Eduardo e la comunicazione difficile: ‘Ditegli sempre di sì’

Il motivo della comunicazione difficile legato al tema della pazzia è alla base di Ditegli sempre di sì, commedia in due atti sul linguaggio scritta nel 1927. Il protagonista è Michele Murri un commerciante che a causa di una tara ereditaria è stato costretto a trascorrere un anno chiuso in manicomio. Tornato a casa si… Read More Eduardo e la comunicazione difficile: ‘Ditegli sempre di sì’

Figli in rosa, figlie in blu e stereotipi di genere: ecco la storia della famiglia di Camilla Vivian

Questa è la storia di Lori e della sua famiglia. Lori è un bambino, ma biologicamente parlando. Sì, perché Lori si sente una bambina: si veste di rosa, ama i merletti e le fatine. Camilla è la mamma di Lori (e di altri due bambini). La loro è una famiglia come tante che vive una… Read More Figli in rosa, figlie in blu e stereotipi di genere: ecco la storia della famiglia di Camilla Vivian